Cerca
App municipali
Scarica l'App che più ti interessa!
Accedi alla Web App per il servizio di cui hai bisogno!
Seduta Consiglio comunale
lunedì 13/03/2023 alle ore 18.00 in seduta ordinaria per la trattazione degli argomenti iscritti all’ordine del giorno e a seguire in seduta straordinaria per la trattazione dell’argomento iscritto al n. 4 “INFORMATIVA IN MERITO ALLE SCELTE ASSUNTE RELATIVAMENTE ALLA DESTINAZIONE DELL'ARENA PRESSO IL CHORUS LIFE”
martedì 14/03/2023 alle ore 18.00 in seduta ordinaria per la trattazione degli argomenti iscritti all’ordine del giorno.
M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Gli obbiettivi della Missione 2 riguardano i grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicurare una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.
M3 - Infrastrutture per una mobilità sostenibile
Gli obbiettivi della missione 3 riguardano una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese. Sul sito "Italiadomani.gov.it" sono state specificate le principal
M5 - Coesione e inclusione
La Missione 5 è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso.
M6 - Salute
La missione 6 è focalizzata su due obiettivi: il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio, con l’integrazione tra servizi sanitari e sociali, e l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Potenzia il Fascicolo Sanitario Elettronico e lo sviluppo della telemedicina. Sostiene le competenze tecniche, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario, oltre a promuovere la ricerca scientifica in ambito biomedico e sanitario.
Sala Accademia Carrara
Accademia Carrara nasce a Bergamo nel 1796 per iniziativa del conte Giacomo Carrara. Negli anni il patrimonio del museo si è arricchito in modo straordinario, per numero e qualità delle opere, grazie ai lasciti del conte Guglielmo Lochis (1866), del senatore Giovanni Morelli (1891), dello storico dell’arte Federico Zeri (1998) e a oltre duecento altre donazioni.
M1C1I1.4.3 - Servizi e cittadinanza digitale: adozione App IO
Pagina in costruzione.
Interpello per n. 1 istruttore direttivo tecnico - con la qualifica di ingegnere - Comune di Bergamo
M1C1I1.1 - Abilitazione migrazione al cloud per le PA locali
Pagina in costruzione.