Back to top
Seguici su
Cerca

Servizio gestione illeciti e contenzioso

Si occupa di formazione sulla circolazione stradale, gestione patenti speciali, supporto legale, contenzioso, riscossione sanzioni, gestione veicoli sequestrati, statistiche e controllo appalti

Competenze

Si occupa di formazione sulla circolazione stradale, gestione patenti speciali, supporto legale, contenzioso, riscossione sanzioni, gestione veicoli sequestrati, statistiche e controllo appalti

  • Implementa  attività di studio di tematiche inerenti la circolazione stradale  predisponendo attività formative per gli appartenenti al Corpo.
  • Organizza e gestione in collaborazione con la Prefettura di Bergamo corsi di formazione per l’ottenimento della patente speciale di servizio.
  • Predispone note operative, anche derivanti dalle risultanze del contenzioso, per meglio indirizzare l’attività sanzionatoria.
  • Supporta gli altri servizi nella redazione dei verbali amministrativi.
  • Cura la rappresentanza del Comune e concorre alla corretta formulazione dei contenuti della documentazione a supporto del contenzioso.
  • Attua le autotutele e gli atti ingiuntivi a regolamenti comunali e leggi speciali.
  • Istruisce gli atti per la formazione del ruolo di sanzioni amministrative del Codice della strada, regolamenti comunali e Leggi speciali.
  • Istruisce il procedimento di rateizzazione del pagamento delle sanzioni amministrative.
  • Cura i rimborsi di somme non dovute.
  • Gestisce la depositeria dei veicoli e i procedimenti inerenti i veicoli abbandonati nonché la preposizione dei ruoli per il recupero delle spese.
  • Cura i procedimenti inerenti le ordinanze di confisca delle merci sequestrate.
  • Controlla e coordina l’attività del personale assegnato.
  • Verifica la corretta esecuzione delle attività previste nel contratto d’appalto, promuovendo incontri periodici con i responsabili per una migliore gestione delle procedure.
  • Predispone dati statistici richiesti dall’Amministrazione o dal Dirigente competente.
  • Gestisce veicoli posti sotto fermo amministrativo o sequestro mediante la piattaforma “Sives”.
  • Cura le audizioni nell’ambito del procedimento di contenzioso della Legge 24/11/1981, n. 689.
  • Cura le indagini conoscitive inerenti il customer satisfaction.
  • Gestisce la formazione e l’operativa degli strumenti tecnologici per l‘accertamento di violazioni al Codice della strada.

Orari

Lunedì: 8:30-18:30
Martedì: 8:30-18:30
Mercoledì: 8:30-18:30
Giovedì: 8:30-18:30
Venerdì: 8:30-18:30
Sabato: 8:30-17:30
Domenica: Chiusi

Gli sportelli sono aperti al pubblico, negli orari sopra indicati. Per i soli fermi e sequestri di veicoli si riceve nelle seguenti fasce orarie:

- il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 16:00

- dal martedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Tipologia di organizzazione

Ufficio