Descrizione

Il “Patto per la Lettura” è lo strumento delle politiche di promozione del libro e della lettura che il Comune di Bergamo propone alle istituzioni pubbliche e ai soggetti privati, che riconoscono nella lettura una risorsa su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un'azione coordinata e congiunta a livello locale.
Si configura quale documento di intenti per strutturare una rete collaborativa tra i diversi soggetti interessati alla promozione del libro e della lettura, per rafforzare attività e iniziative già sperimentate, nonché delineare percorsi e progetti innovativi.
Il “Patto per la Lettura” ha come obiettivo la creazione di collaborazioni tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro. Nasce con il fine di coinvolgere istituzioni pubbliche, biblioteche, case editrici, librerie, autori, lettori organizzati in gruppi e associazioni, scuole, imprese private, fondazioni, nonché tutti coloro che, avendo sede nel territorio di Bergamo, condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per stimolare la circolazione di idee e pensiero critico, favorendo la crescita culturale dell’individuo e della società.
Il “Patto per la Lettura” è una delle tappe necessarie per consolidare la qualifica di “Città che legge” che Bergamo ha ottenuto nel 2022: il titolo è stato conferito dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), per promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità, sul proprio territorio, politiche pubbliche di promozione della lettura.
In Comune di Bergamo …
Elenco delle associazioni e istituzioni che hanno aderito al Patto per la lettura di Bergamo
Arci Bergamo
Ascom Confcommercio
Associazione Amici Delle Mura
Associazione Ananke Family Aps
Associazione Atena
Associazione Compensa
Associazione Culturale Guide Turistiche Città Di Bergamo
Associazione Donne Per Bergamo-Bergamo Per Le Donne
Associazione Gruppo Scuola Insieme
Associazione Il Cerchio Di Gesso
Associazione San Paolo In Bianco
Associazione Volta
Bergamo Cosmopolitan School
Bolis Edizioni Srl
Candelaria Romero
Centro Studi Valle Imagna
Cgil Bergamo-Camera Del Lavoro
Club Ricreativo Di Pignolo Onlus
Coop. Impresa Sociale Ruah
Esserci Associazione Culturale
Fondazione Bergamo Nella Storia
Fondazione Della Comunita' Bergamasca Onlus
Fondazione Serughetti La Porta
Fondazione Vittorio Chizzolini Onlus
Impresa Sociale Hg80
Istituto Comprensivo Gabriele Camozzi
Istituto Sant'angela Merici
Lettura E Cultura Amici Biblioteche Di Bergamo
Libreria Palomar
Mama Mamme Peer Odv
Materna Sant'anna
Poliart Politecnico Delle Arti Di Bergamo
Premio Nazionale Di Narrativa Bergamo
Scuola Secondaria Di Primo Grado Paritaria "Maria Regina"
Ttb Teatro Tascabile Di Bergamo
Unione Italiana Ciechi E Degli Ipovedenti Ets
Approfondimenti
Il Patto per la Lettura si ispira ai principi dettati dal Centro per il Libro e la Lettura, ossia:
- Ѐ uno degli strumenti per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa, riconoscendo il diritto di leggere come fondamentale per tutti i cittadini
- Si fonda su un’alleanza tra tutti i soggetti che individuano nella lettura una risorsa strategica ed è aperto alla partecipazione di chi condivide l’idea che leggere sia un valore su cui investire
- Punta ad avvicinare alla lettura chi non legge e a rafforzare le pratiche di lettura nei confronti di chi ha con i libri un rapporto sporadico, per allargare la base dei lettori abituali
- Punta a stimolare il protagonismo dei lettori come propagatori del piacere di leggere
- Punta ad aiutare chi è in difficoltà: leggere nelle carceri, negli ospedali, nei centri di accoglienza, nelle case di riposo è un’azione positiva che crea coesione sociale
- Promuove la conoscenza dei luoghi della lettura e delle professioni del libro
- È un moltiplicatore di occasioni di contatto con i libri nei diversi luoghi e momenti della vita quotidiana
- Lavora utilizzando stili, tempi e modalità opportunamente progettati e opta per azioni continuative
- Sperimenta nuovi approcci alla promozione della lettura e si propone di valutarne rigorosamente i risultati e gli effetti prodotti
- Crede che la lettura sia una delle chiavi per diventare cittadini del mondo.
La sottoscrizione del Patto comporta la collaborazione, nelle forme e modalità ritenute più opportune, ad una azione collettiva coordinata dall’Amministrazione Comunale, finalizzata a ridare valore all’atto di leggere come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza. In particolare la sottoscrizione mira a:
- riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti
- rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e promuovere, attraverso quest’ultima, l’apprendimento permanente
- avvicinare alla lettura:
- i non lettori, con particolare riferimento alle famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali
- i bambini sin dalla prima infanzia e, ancor prima, dalla gravidanza della madre
- i nuovi cittadini
- allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura, soprattutto di bambini e ragazzi
- favorire un’azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri, dando continuità e vigore alle iniziative di promozione alla lettura già collaudate, sviluppandone sempre di nuove e innovative e creando ambienti favorevoli alla lettura.
L'adesione al “Patto per la Lettura” si attua con la sottoscrizione di un documento d'intenti con la quale i firmatari si impegnano a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura in base alle rispettive capacità e competenze.
In particolare i firmatari:
- condividono e fanno propri gli obiettivi del patto e le azioni ad esso collegate
- collaborano alla diffusione delle informazioni sui programmi, progetti e obiettivi del Patto
- promuovono azioni e iniziative proprie nel quadro generale del progetto e percorsi formativi e di approfondimento sui temi della lettura.
Per sottoscrivere il Patto per la Lettura compila il modulo telematicamente autenticandoti con CNS/SPID/CIE.
Il Patto per la lettura è stato approvato dalla Giunta Comunale con delibera del 23/10/2021 n. 361 e rinnovato per il triennio 2024-2026 con delibera della Giunta Comunale del 19/10/2023, n. 543
Per ulteriori informazioni consulta il sito città che legge/.