
L'assegno di maternità è un sostegno economico per le madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie che:
- non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità: indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici
- beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto a quello dell’assegno di maternità. In questo caso alla madre spetta solo la quota differenziale.
L'assegno è concesso anche per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo: il minore deve avere meno di sei anni al momento dell’adozione o dell’affidamento oppure non deve aver superato la maggiore età per adozioni o affidamenti internazionali. Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve inoltre soggiornare e risiedere nel territorio dello Stato.
L'importo dell'assegno è rivalutato ogni anno sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati e quantificato nella circolare sui salari medi convenzionali che l’Istituto pubblica annualmente sul proprio sito.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'INPS.
Per chiedere la concessione dell'assegno di maternità occorre:
- essere madri cittadine:
- italiane
- comunitarie
- di paesi terzi in possesso di un titolo di soggiorno valido per la permanenza sul territorio italiano (in base all'articolo 14 della “Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” del 1950, alla Direttiva Comunitaria 13/12/2001 n. 2011/98/UE, art. 3, com. 1, let. b e c, al Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286 e al Decreto legislativo 09/07/2003, n. 215).
- essere residente nel territorio dello Stato e quindi regolarmente soggiornanti al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica del minore in adozione o in affidamento preadottivo
- avere un valore ISEE non superiore al tetto massimo annualmente rivalutato
- avere un conto corrente intestato o cointestato alla richiedente.
L'assegno di maternità può essere richiesto anche dal padre:
- se la madre abbandona il figlio o in caso di affidamento esclusivo del figlio al padre, a condizione che la madre risulti regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato al momento del parto e che il figlio sia stato riconosciuto dal padre, si trovi presso la famiglia anagrafica di lui e sia soggetto alla sua potestà e, comunque, non sia in affidamento presso terzi
- in caso di decesso della madre del neonato (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/12/2000 n. 452, art. 11).
Il limite relativo al modello ISEE è pari a 19.185,13 €.
In Comune di Bergamo …
Le domande devono essere presentate presso uno dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati.
CAF | ORARI DI APERTURA | CONTATTO PER APPUNTAMENTO | INDIRIZZO |
---|---|---|---|
CAF dipendenti e pensionati AIC | dal lunedì al venerdì 9:00-13:00 | 0359423274 | via Quarenghi, 23/25 |
CAF UIL S.p.a. | dal lunedì al venerdì 9:00-13:00 e 14:00-18:00 | 035240845 | via San Bernardino, 72/E |
CAF Italia S.r.l. | dal lunedì al venerdì 10:00-13:00 e 14:00-17:00 | 0350603624 | via San Bernardino, 38/B |
CAF UNSIC | dal lunedì al venerdì 9:00-13:00 e 15:00-18:00 | 0350345985 | via Giovanni Battista Rubini, 11 |
ACLI Service Bergamo S.r.l. | dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 e 14:00-18:00 | 035232494 | via Don Luigi Palazzolo, 100 |
Servizi integrati CISL Lombardia | dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 e 14:30-18:30 | 035324151 | via Carnovali, 88/A |
C.N.A. servizi - CAF imprese S.r.l. | dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 e 14:00-17:00 | 035285106 | via Sant'Antonino, 3 |
Mazzoleni consulenze e servizi S.r.l. | dal lunedì al venerdì 8:30-13:00 e 14:30-17:30 | 035225453 | via Palma Il Vecchio, 85 |
CAAF CGIL Lombardia | dal lunedì al venerdì sabato 8:30-11:30 | 800990730 | via Garibaldi, 3/E |
Documentazione necessaria
- carta d’identità della madre
- per le madri extracomunitarie fotocopia del titolo di soggiorno
- attestazione ISEE (fino a 19.185,13 € ) di tutto il nucleo familiare compreso il neonato
- coordinate iban (banca o posta) della madre.