Descrizione
L'uso degli edifici storici può essere richiesto da associazioni, enti, gruppi e chiunque abbia interesse a proporre progetti culturali.
L'uso degli spazi è normato dal Regolamento per l'uso degli spazi comunali adibiti a manifestazioni di carattere culturale.
Consulta l'elenco degli spazi che puoi prenotare. Per avere informazioni rivolgiti al servizio Cultura e UNESCO.
Approfondimenti
- la sala deve essere destinata esclusivamente all'uso per il quale è stata richiesta e deve essere lasciata nelle medesime condizioni nelle quali è stata concessa
- nella sala non potranno essere organizzati spettacoli, rappresentazioni, buffet
- gli eventuali ammanchi o danni da chiunque procurati alla sala, alle attrezzature e oggetti di qualsiasi genere ivi esistenti durante il periodo od in conseguenza dell’uso della sala, devono essere rifusi
- ogni eventuale collocazione di apparecchiature deve essere concordata con gli uffici che ne valutano la compatibilità con le caratteristiche del locale ed i problemi di sicurezza
- le apparecchiature devono essere conformi alle norme vigenti in materia di sicurezza
- è consentito appendere locandine o volantini esclusivamente sulla bacheca posta ai piedi dello scalone di accesso alla sala
- non è consentito accedere a locali attigui alla sala
- non è consentito parcheggiare autovetture nel cortile del palazzo di via Tasso, 4
- non sono ammessi ostacoli, limitazioni, variazioni di percorso del pubblico ed alle uscite normali e di sicurezza
- durante l’utilizzo della sala dovrà essere presente in permanenza una persona, con funzioni di assistente e responsabile
Per poter accedere alla Fontana del Lantro è necessario richiedere l'autorizzazione, almeno 40 gg prima della giornata giornata di accesso, compilando il modulo telematico, previa autentica con SPID/CIE/CNS/EIDAS, tenendo presente le seguenti indicazioni:
- Non è possibile concedere l'accesso a due soggetti nello stesso giorno
- Le chiavi per accedere allo spazio devono essere ritirate e riconsegnate al Servizio Cultura e UNESCO dalle ore 09:00 alle ore 12:00, previo appuntamento da prenotare inviando mail all'indirizzo: servizioamministrativocultura@comune.bergamo,it
- Consegna e riconsegna delle chiavi devono avvenire nella stessa giornata per gli utilizzi singoli. Ove ciò non sia tecnicamente possibile, il richiedente deve indicare come richiesta di utilizzo i giorni dalla consegna alla riconsegna delle chiavi, che in caso di utilizzo singolo devono essere il giorno lavorativo precedente e successivo all'utilizzo
- In caso di richieste per utilizzi multipli in giorni diversi non consecutivi, le chiavi devono essere consegnate e riconsegnate in ogni giornata di utilizzo fatto salvo quanto stabilito al punto 3
- Richieste di deroga verranno valutate dal servizio a tutela della fruibilità del bene da parte di ulteriori utilizzatori per evitare indebite posizioni di vantaggi
- Per eventuali accessi richiesti per sabato, domenica o giorni festivi, il ritiro delle chiavi deve avvenire il giorno lavorativo precedente e la riconsegna il giorno lavorativo successivo rispetto al weekend o al festivi
- L'accesso di sabato e/o domenica implica che la richiesta di utilizzo debba andare dal venerdì al lunedì. L'utilizzo da parte di un soggetto di sabato o domenica esclude la possibilità di concessione ad altro soggetto nello stesso weekend, per motivi di gestione delle chiavi
- Non è autorizzato il passaggio diretto delle chiavi da un soggetto utilizzatore a un altro.
Prescrizioni per l'accesso
Per accedere alla Fontana del Lantro è necessario impegnarsi al rispetto delle seguenti prescrizioni:
- è obbligatorio indossare calzature con suola anti-sdrucciolo poiché le superfici calpestabili sono umide, scivolose e a tratti sconnesse;
- è consentito l’ingresso fino ai 12 anni di età, solo se accompagnati da adulti che ne siano responsabili;
- numero massimo di persone presenti contemporaneamente: 15 (quindici);
- non è consentito l’ingresso con animali;
- non c’è accessibilità per carrozzine e passeggini;
- eventuali borse e/o zaini devono essere indossati anteriormente. La dimensione massima è 45x36x20;
- è vietato consumare cibi e bevande;
- occorre riconsegnare lo spazio nelle stesse condizioni in cui è stato ricevuto;
- occorre garantire la presenza, durante lo svolgimento della visita, di un responsabile individuato dal richiedente. Tale responsabile dovrà essere riconoscibile attraverso modalità idonee, ad esempio cartellino di riconoscimento.