Cosa
Nelle fotografie di Marco Mazzoleni sfilano uomini e donne che recuperano antiche attività di famiglia o che decidono d'intraprendere percorsi alternativi, ispirandosi a quella rinnovata attenzione all'ambiente e alle produzioni ispirate a un'economia sostenibile.
È tempo di valorizzare e diffondere questo prezioso tassello di storia orobica, un patrimonio antropologico fatto di persone, mestieri, prodotti e saperi artigianali che deve essere, oggi più che mai, conservato e tramandato come elemento di crescita culturale e civica di Bergamo.
Ingresso libero dal 23 maggio 2020. Sospese le visite guidate. É previsto uno specifico piano di accesso per i visitatori alla sala delle Capriate.