Back to top
Seguici su
Cerca

Occupazione di suolo pubblico superiore alle 30 ore per cantieri privati - Domanda

(Regolamento (Comune di Bergamo) 01-02-2021, n. 126)
  • Servizio attivo
Per posa gru, ponteggi, ecc.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti che necessitano di occupare il suolo pubblico per la realizzazione di interventi di cantiere della durata superiore alle trenta ore

Descrizione

Il suolo pubblico sono le strade, i corsi, le piazze e tutti i beni che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province e quelle aree private sulle quali è stata formalmente costituita una servitù di pubblico passaggio.

L’occupazione avviene quando un soggetto privato occupa una porzione del suolo pubblico o dello spazio ad esso soprastante o sottostante sottraendola all'uso pubblico.

L’occupazione del suolo pubblico è permanente se ha carattere stabile e se la durata non è inferiore a un anno, indipendentemente dall’esistenza di manufatti o impianti. 

L’occupazione del suolo pubblico è temporanea se la durata è inferiore a un anno. 

Approfondimenti

L'attività svolta deve avvenire nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di inquinamento acustico, quindi può essere necessario richiedere anche l'emissione di un'autorizzazione per attività in deroga alle emissioni sonore (per occupazione di suolo pubblico temporanea) o presentare valutazione previsione di impatto acustico (per occupazione di suolo pubblico permanente).

L’occupazione delle aree stradali e dei marciapiedi deve avvenire nel rispetto delle norme del Decreto Legislativo 30/04/1992, n. 285 quindi, per garantire la sicurezza dei pedoni e dei veicoli può essere necessario richiedere anche l'emissione di un'ordinanza di disciplina della circolazione. Puoi richiedere l'emissione dell'ordinanza contestualmente alla richiesta di occupazione suolo.

L'occupazione di suolo pubblico è soggetta al pagamento di un tributo: il Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP). L’importo del tributo dipende dal tipo di occupazione, dalla superficie occupata, dal tempo di occupazione e dalla categoria stradale.

Il rilascio della concessione è subordinato al pagamento delle somme dovute (COSAP e deposito cauzionale).

    Come fare

    Invia la tua richiesta di occupazione suolo allegando quanto indicato alla voce Moduli e allegati.

    La tua richiesta sarà presa in carico e ti sarà successivamente comunicato l'importo COSAP da pagare e quello del deposito cauzionale.

    Dopo aver pagato la COSAP con il portale ABACO compila il modulo Ritiro di concessione di suolo pubblico e pagamento deposito cauzionale, allega la ricevuta di avvenuto pagamento della COSAP e versa l'importo del deposito cauzionale che ti è stato comunicato.

     

    Domanda per la concessione di occupazione di suolo pubblico superiore alle 30 ore per cantieri privati

    Costi

    Marca da bollo
    16,00 €
    Diritti di segreteria o istruttoria
    (Occupazione suolo pubblico temporanea)
    60,00 €
    Esente dal pagamento di diritti di segreteria in quanto Ente pubblico, partito politico, Comunità religiosa, Associazione sindacale o di categoria, Associazione senza fine di lucro
    Esente

    Le marche da bollo da acquistare e annullare con la presentazione dell'istanza sono due. Una serve per la presentazione , l'altra dovrà essere attaccata sull'atto di concessione finale che sarà rilasciato.

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene una concessione.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: Attenzione! La pratica deve essere inviata almeno 45 giorni prima del primo giorno previsto per l'occupazione

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Imprese
    • Occupazione suolo
    Categorie:
    • Imprese e commercio
    • Autorizzazioni
    Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 16:06.06

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?