Back to top

🌈 Genitorialità delle persone LGBTQIA+

Percorsi e aspettative

Cos'è

Il Tavolo contro l’omolesbobitransfobia del Comune di Bergamo organizza un incontro dedicato al tema della genitorialità delle persone LGBTQIA+, con un focus sui percorsi di affido e di adozione.

La Legge 184/83 non consente ancora l’adozione piena alle coppie non coniugate, ma apre possibilità tramite istituti di affido e adozione in casi particolari. L’incontro intende offrire strumenti, approfondimenti e testimonianze per comprendere meglio le sfide e le prospettive delle famiglie LGBTQIA+.

Il pomeriggio si articolerà tra interventi di professionisti di psicologia, diritto di famiglia e servizi sociali, e racconti diretti di chi ha già intrapreso percorsi di genitorialità.

Programma:

  • Saluti istituzionali
    • Marzia Marchesi, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Bergamo
    • Federica Tucci, Presidente Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati di Bergamo
    • Barbara Carsana, Responsabile Tavolo Permanente contro l’Omolesbobitransfobia
  • Dalla stepchild adoption alle nuove forme di genitorialità
    • Avv. Maria Grazia Sangalli e Avv. Valentina Pontillo
  • Adozione per le persone LGBTQIA+: le procedure e uno sguardo sul territorio bergamasco
    • Antonella Grando, assistente sociale ASST Papa Giovanni XXIII
  • Una lettura psicologica sulle famiglie adottive omogenitoriali
    • Pietro Rosa, psicologo ASST Papa Giovanni XXIII
  • Testimonianze di genitorialità omoaffettiva
    • Ciro di Maio, padre affidatario
    • Cecilia e Silvia, madri affidatarie

Accreditamento:
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Bergamo – 3 crediti formativi in Diritto di Famiglia.

Galleria di immagini
locandina

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Date e orari

13Set

15:00- Inizio evento

13Set

18:00- Fine evento

Costi

Gratuito

Ultimo aggiornamento: 10 Settembre 2025