Cos'è
Tre giorni per condividere i temi della relazione, dei linguaggi, delle trasformazioni sociali e della lotta alle discriminazioni e alla violenza di genere.
A cura di Generazioni Fa
23-24-26 novembre 2025
Il Festival LINEA torna con un programma denso e necessario, dedicato ai temi della relazione, dei linguaggi, delle trasformazioni sociali e della lotta alle discriminazioni e alla violenza di genere. Generazioni Fa si impegna a fianco delle donne e dei loro figli e figlie, assumendo una responsabilità morale e politica nella lotta contro la violenza di genere. È essenziale creare spazi che educhino alla non violenza e promuovano riflessioni sui comportamenti e sulle relazioni. Contrastare la violenza significa agire sui modelli culturali che la alimentano.
Tre giorni di incontri, performance, laboratori e presentazioni che intrecciano arte, teatro sociale, pensiero critico e partecipazione della comunità per promuovere rispetto, decostruire stereotipi e costruire relazioni fondate su libertà e responsabilità.
Programma
- DOMENICA 23 NOVEMBRE
LINEA BRUNCH CLUB
by Daste Bistrò
Domenica 23.11.25 dalle ore 11:00
DASTE Bistrò
Domenica ci si incontra davanti a un caffè, un pancake o un avocado toast, mentre tra due chiacchiere, un morso e l’altro, ci ritroviamo per parlare di libertà, rispetto e relazioni che fanno stare bene.
Il festival LINEA è così: momenti dolci e salati, tra un film, una performance e incontri che fanno pensare, ma sempre con la stessa leggerezza di una colazione condivisa che mette di buon umore.
Attività realizzata in collaborazione con DASTE Brunch
Su prenotazione, chiamando il numero 3207203193
- “IL BARATTOLO DELLA GENTILEZZA”
Laboratorio per bimbe e bimbi 4-7 anni
Domenica 23.11.25 dalle ore 11:00
DASTE Bergamo
C’è una magia che nasce quando le parole si trasformano in gesti gentili.
Attraverso la lettura di un albo illustrato e piccoli giochi tra pari, i bambini e le bambine saranno accompagnati in un laboratorio ludico e relazionale dedicato alla gentilezza e al consenso - per imparare, divertendosi, che dire “sì” e dire “no” con rispetto è una forma di cura verso sé e verso gli altri.
Un momento per incontrarsi, giocare e scoprire insieme la bellezza dei gesti gentili.
Gratuito
Iscrizione alla mail mpcompagnoni@gmail.com.
- “FINO AD ESAURIMENTO SCORTE”
Performance teatrale
Domenica 23.11.25 dalle ore 17:30
DASTE Bergamo
La performance nasce da un laboratorio di teatro sociale che coinvolge ogni anno circa venti donne, creando uno spazio protetto di incontro e riflessione sull’essere donna oggi. Tra stereotipi, diritti, disparità e relazioni, il palcoscenico diventa un luogo di ascolto e coraggio, dove non si cercano verità ma domande e possibilità condivise. Ciò che si vede non è una rappresentazione perfetta, ma un atto collettivo di presenza e libertà. Il percorso di quest’anno esplora il linguaggio: come lo usiamo e come ci usa, le parole che feriscono e quelle che liberano, che raccontano unicità e diversità. Le partecipanti hanno lavorato dentro e fuori di sé, tra silenzi e nuove narrazioni. È un invito a chi guarda a non restare spettatore, ma a lasciarsi toccare, a riflettere.
Attività realizzata da Generazioni Fa.
Gratuito
- “GIULIA PEDRETTI + LOLA”
Dj set
Domenica 23.11.25 ore 21:00
DASTE Bergamo
Attività realizzata in collaborazione con Daste Bergamo
- LUNEDÌ 24 NOVEMBRE
“LA SVOLTA”
Talk - presentazione Centro uomini autori di violenza
Lunedì 24.11.25 ore 11:00
DASTE Bergamo
Un incontro di presentazione dell’associazione di volontariato LA SVOLTA composta da operatrici e operatori formati dal Centro di ascolto uomini maltrattanti di Ferrara, con la supervisione di Michele Poli. È un luogo ed un riferimento per quegli uomini che vogliono intraprendere un percorso di cambiamento ed assumersi la responsabilità del loro maltrattamento fisico, psicologico, economico, sessuale e di stalking verso donne e figli. Offre a Bergamo uno spazio di ascolto individuale e di gruppo. Accoglie, gratuitamente e nella massima riservatezza, uomini che decidono di modificare i loro comportamenti violenti nelle relazioni affettive. È partner delle 5 Reti Interistituzionali attive sul territorio bergamasco per contrastare la violenza sulle donne.
Attività realizzata in collaborazione con LA SVOLTA.
Gratuito
- “VITANUOVA - APPUNTI SULLA PATERNITÀ”
Spettacolo teatrale | “La pulce” compagnia teatrale
Lunedì 24.11.25 ore 20:30
DASTE Bergamo
Uno spettacolo comico e poetico che racconta i nove mesi di un padre in attesa. Tra dubbi, entusiasmi e paure, un uomo si scopre fragile, ironico e profondamente umano. In scena un attore e un musicista: il primo dà voce ai pensieri e alle emozioni di chi diventa padre, il secondo accompagna con la chitarra quel battito che cresce; come un cuore, come un figlio, come un amore che cambia tutto.
Attività realizzata in collaborazione con “La pulce” compagnia teatrale.
Gratuito
- MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE
“SUFFRAJITSU - LE DONNE SULLA VIA DEL CAMBIAMENTO”
Presentazione del libro di Alessandro Giorgi
Mercoledì 26.11.25 ore 18:30
DASTE Bergamo
L'autore si mette nei panni di sei atlete che hanno segnato alcuni dei momenti fondamentali per la storia dello sport femminile, del judo in particolare. Partendo dalle vicende della lotta politica delle suffragette e dalla creazione del corpo speciale delle Amazzoni nel primo decennio del 900 l'autore racconta le conquiste sportive di queste donne provando ad immaginare le vite e i contorni. Il libro è un inno alla lotta alle prevaricazioni e all'emancipazione di genere, descrive come i principi del Judo -sportivi, etici e filosofici fondati da Jigoro Kano- siano strettamente connessi alla vita quotidiana dei singoli individui e ne migliorino la consapevolezza di sé in ambito personale e soprattutto sociale.
Gratuito
- “IL POPOLO DELL DONNE”
Film di Yuri Ancarani (Italia, 2023, 60’)
Mercoledì 26.11.25 ore 20:30
DASTE Bergamo
Il popolo delle donne affronta il tema della violenza di genere con uno sguardo lucido e controcorrente. Nel film, la psicoterapeuta Marina Valcarenghi tiene una lectio magistralis dedicata alle trasformazioni delle relazioni tra uomini e donne negli ultimi trent’anni della storia italiana, frutto di una lunga esperienza di studio e ricerca. Le immagini della lezione si alternano a quelle di un gruppo di studenti e studentesse universitari che si preparano a una manifestazione contro la violenza sulle donne, creando un dialogo tra generazioni e prospettive. Ambientato nel chiostro della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Statale di Milano, il film è diretto dal regista ravennate Yuri Ancarani, presentato alla Settimana degli Autori di Venezia Film Festival 2023. Il risultato è un’opera intensa e necessaria, che invita a riflettere sul rapporto tra l’emancipazione femminile e la violenza maschile, offrendo al pubblico una visione profonda e consapevole.
Attività realizzata in collaborazione con LAB80.
Gratuito

