Back to top

Osservatorio permanente sulle condizioni dell’abitare e degli affitti brevi: Candidatura

(Regolamento 23 giugno 2025, n. 35)
  • Servizio attivo
Candidatura per partecipare all'osservatorio

A chi è rivolto

Secondo il Regolamento del 23 giugno 2025, n. 35 (Osservatorio permanente sulle condizioni dell'abitare e degli affitti brevi), l'Osservatorio è composto oltre che dalla Sindaca, dagli assessori competenti e dal personale dipendente, da venti rappresentanti nominati dall’Amministrazione comunale, che appartengono ad uno di questi enti:

  • Agenzia Abito Bergamo
  • ALER Bergamo-Lecco-Sondrio
  • Fondazioni
  • Sindacati degli inquilini e Sindacati dei proprietari immobiliari maggiormente rappresentativi
  • ANCE (Associazione nazionale costruttori edili)
  • Visit Bergamo
  • Associazioni e Terzo settore che operano sul tema delle politiche abitative
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Confindustria, Confcommercio, rappresentanti di categoria
  • Curia Diocesana della Diocesi di Bergamo
  • realtà produttive, economiche e professionali che operano sul tema delle politiche abitative.

I/Le legali rappresentanti o un/una delegato/a possono proporre la candidatura.

Descrizione

L'Osservatorio permanente sulle condizioni dell’abitare e degli affitti brevi persegue l'obiettivo di analizzare e comprendere la situazione abitativa nel Comune di Bergamo attraverso la rilevazione dei fabbisogni e l'analisi complessiva della domanda e dell'offerta di alloggi.

L'Osservatorio consente:

  • Acquisizione e scambio Dati: Ottenere e condividere dati relativi al patrimonio immobiliare del Comune di Bergamo
  • Sviluppo di politiche abitative partecipate: Favorire l'elaborazione di visioni condivise in merito alle politiche abitative, al fine di promuovere lo sviluppo sociale ed economico del territorio.
  • Creazione di un contesto di confronto: Stabilire un ambiente propizio al dialogo per una conoscenza collettiva delle tematiche abitative, utile a orientare le politiche e le azioni basate su competenze e diverse sensibilità.
  • Contributo all'elaborazione di strategie: Collaborare alla formulazione di strategie volte al potenziamento della condizione abitativa all'interno del contesto urbano.
  • Promozione di informazioni trasparenti: Favorire una diffusione corretta, trasparente ed esaustiva delle informazioni relative alle tematiche di competenza, anche mediante l'attivazione di strumenti di comunicazione con la cittadinanza.

L'Osservatorio contribuisce in maniera significativa alla definizione di politiche abitative più efficaci, partecipate e sostenibili.

Come fare

Per proporre la candidatura accedi al servizio.

È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza. Invece, dopo esserti autenticato con la tua identità digitale (usando il pulsante posizionato in alto a destra del portale),

Accedi area personale

sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.

cognome e nome

Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

Candidatura osservatorio abitare
Copia del documento d'identità
(Richiesto esplicitamente dal Regolamento in oggetto)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

     

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si parteciperà ai lavori dell'Osservatorio

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 08/07/2025 - 00:01
  • entro il 08/08/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: Entro 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione dell’avviso la Sindaca decreta la composizione dell’Osservatorio.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Comunicazione politica
Categorie:
  • Bandi e avvisi pubblici
Ultimo aggiornamento: 13/07/2025 15:48.06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?