Back to top
Seguici su
Cerca

Autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica e forestale

(urn:nir:regione.lombardia:legge:2008-12-05;31~art41)
  • Servizio attivo
Procedimento di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica e forestale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Consente di ottenere un unico provvedimento autorizzativo necessario per opere interventi che necessitano:

Autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata

L'autorizzazione paesaggistica è immediatamente efficace ed ha una validità di cinque anni dalla data di rilascio. Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.

Una volta decorsi cinque anni l'esecuzione dell'intervento deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo previsto dal quinquennio stesso (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 146, com. 4).

Autorizzazione paesaggistica ordinaria

L'iter del procedimento è definito in dettaglio dal Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 146 e il termine complessivo di conclusione è di 105 giorni dalla presentazione della domanda.

Autorizzazione paesaggistica semplificata

L'iter del procedimento è definito in dettaglio dagli articoli al capo II del Decreto del Presidente della Repubblica 13/02/2017, n. 31 e il termine complessivo di conclusione è di 60 giorni dalla presentazione della domanda.

Accertamento di compatibilità paesaggistica

L'iter del procedimento è definito in dettaglio dal Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42, art. 167 e il termine complessivo di conclusione è di 90 giorni dalla presentazione della domanda.

Autorizzazione alla trasformazione del bosco

Il procedimento di rilascio è disciplinato dalla Legge regionale 05/12/2008, n. 31, art. 43 e il termine complessivo di conclusione è di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.

Autorizzazione alla trasformazione d’uso del suolo

L'iter del procedimento è definito in dettaglio dalla Legge regionale 05/12/2008, n. 31, art. 44 e il termine complessivo di conclusione è di 30 giorni dalla presentazione della domanda.

Domanda di rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica e forestale
Copia del documento d'identità
Relazione paesaggistica semplificata
Ulteriori intestatari del procedimento
Ulteriori immobili oggetto del procedimento
Computo degli oneri dovuti
Dichiarazione di pubblica utilità delle opere o inquadramento dell'opera
Documentazione fotografica a colori
Elaborati grafici
Documentazione di progetto
Progetto esecutivo relativo all'intervento di compensazione
Relazione forestale
Relazione paesaggistica

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un provvedimento finale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento varia in funzione delle autorizzazioni chieste.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
  • Ambiente
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 31/08/2024 01:30.21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?