Back to top

Bergamo del XVI-XVII-XVIII secolo nelle vedute di Alvise Cima

Questa sezione storica è dedicata alla ricerca ed al lavoro di Alvise Cima (1643 - 1710), pittore, cartografo e decoratore vissuto a Bergamo, al quale si deve la riproduzione seriale di una delle vedute a volo d'uccello più antiche e meglio conservate della nostra città. La veduta si basa ed è stata costruita mediante il rilievo paziente e metodico dell'edificato, in parte ora scomparso per demolizioni e ricostruzioni successive, effettuato con i modesti mezzi disponibili all'epoca (è pleonastico ricordare che nel Seicento non esistevano sistemi di rilevazione dall'alto della città e quindi il disegno scaturisce da un'analisi ed una lettura attenta del territorio da parte del rilevatore e del cartografo che percorre a piedi e misura la città antica).

La veduta prospettica "fotografa" la città nel suo impianto medievale, poi sconvolto dalle fortificazioni veneziane realizzate alla fine del '500, rappresentando in modo dinamico e non statico l'evoluzione urbana tra il XVI ed il XVIII secolo: il cuore dell'urbe era logicamente città alta, erta sul colle, con le propaggini dei vecchi borghi che scendendo dalla collina marcavano i tracciati delle vecchie strade provenienti dalle diverse direzioni (Milano, Brescia, ecc.).

Causa le inevitabili approssimazioni grafiche del disegno urbanistico dell'autore cinquecentesco della veduta (aggiornata alla metà del secolo successivo con evidenti integrazioni pittoriche, ad opera forse di Alvise Cima, e poi sicuramente riprodotta da Cima nel 1693 in più esemplari) e l'impossibilità di effettuare, pur con la sofisticazione dei mezzi attuali, la mera sovrapposizione della mappa moderna con quella antica, si è cercato di ovviare con un lavoro di confronto attento ed oculato, per rinvenire i capisaldi e le tracce dell'antico nel disegno della città contemporanea: la mappa, qui allegata e consultabile, evidenzia gli ambiti d'interesse che sono stati studiati con puntuale schedatura, per poter leggere la situazione passata con tutte le sue informazioni, quasi in una sorta di "viaggio nel tempo".

Prima di aprire ed interrogare la mappa, si consiglia la lettura del documento qui sotto allegato che, oltre a riportare tutta una serie di notizie ed approfondimenti utili, aiuta anche a orientarsi e conoscere meglio e nel dettaglio il lavoro di ricerca svolto.

Maggiori informazioni sono disponibili in una pagina di Approfondimenti

Visualizza mappa

Visualizza i beni la cui descrizione contiene...
...localizzato in...
76Vedute di Alvise Cima S. Carlo (demolito) e Lazzaretto (convertito ad altri usi) Piazzale Goisis Lodovico | Via Marzabotto | Via Fossoli
77Vedute di Alvise Cima S. Maria Annunciata e donne dimesse (demoliti) Via Quarenghi Giacomo
78Vedute di Alvise Cima S. Carlo del Soccorso (parzialmente demoliti e convertiti ad altri usi) Via Tasso Torquato
79Vedute di Alvise Cima S. Maria Annunciata e orfanotrofio femminile (demoliti) Via San Giovanni | Vicolo San Giovanni
80Vedute di Alvise Cima S. Maria Maddalena e donne convertite (demoliti) Via San Giovanni | Vicolo San Giovanni
81Vedute di Alvise Cima S. Pietro in Bianzana e donne dimesse Via San Tomaso
82Vedute di Alvise Cima S. Maria Immacolata Concezione e donne dimesse (parzialmente demoliti e convertiti ad altri usi) Via San Tomaso
83Vedute di Alvise Cima S. Martino e orfanotrofio maschile (parzialmente demoliti e convertiti ad altri usi) Via Masone
84Vedute di Alvise Cima S. Antonio in foris (sconsacrato e convertito ad altri usi) Via Borgo Palazzo | Via Frizzoni Teodoro
85Vedute di Alvise Cima S. Pietro in Bianzana Via San Tomaso | Vicolo San Tomaso
86Vedute di Alvise Cima S. Anna Piazza Sant'Anna
87Vedute di Alvise Cima S. Concezione di Maria (sconsacrato e parzialmente demolito) Via Borgo Palazzo
88Vedute di Alvise Cima Il Gesù (demolito) Via Taramelli Torquato
89Vedute di Alvise Cima Borgo S. Caterina, Borgo S. Tomaso, Borgo Pignolo, Borgo S. Antonio, Borgo Palazzo, Borgo S. Leonardo, Borgo Canale
90Vedute di Alvise Cima Muraine e porte medievali Via Noca | Piazza Carrara Giacomo (dietro Accademia) | Piazzale Oberdan Guglielmo | Largo del Galgario | Via Camozzi Gabriele | Piazza Cavour Camillo | Via San Bernardino | Via Previtali Andrea | Via Moroni Gianbattista | Via Palma il Vecchio | Via San Lazzaro
91Vedute di Alvise Cima Mura veneziane Perimetro Mura Veneziane: Viale delle Mura | Largo di Porta Sant'Alessandro | Via Cavagnis Felice | Via alla Porta di San Lorenzo | Via Fara