Descrizione
Il Comune di Bergamo compie un nuovo passo avanti nella transizione ecologica: la Giunta comunale ha approvato il nuovo piano per l’estensione della rete di ricarica dei veicoli elettrici, che prevede 22 nuove localizzazioni strategiche e circa 150 nuovi punti di ricarica su aree pubbliche o di uso pubblico.
Il piano è stato presentato oggi a Palazzo Frizzoni dagli assessori Oriana Ruzzini (Transizione ecologica, ambiente e verde) e Marco Berlanda (Politiche della mobilità), evidenziando l’impegno dell’Amministrazione nel favorire una mobilità più sostenibile, efficiente e inclusiva.
L’estensione della rete risponde a un’analisi approfondita del territorio e dei flussi di mobilità urbani, ed è frutto anche della consultazione pubblica avviata nel novembre 2024 con il coinvolgimento degli operatori economici.
Una rete già solida, ora pronta a crescere
Con 206 punti di ricarica attivi già presenti in città – distribuiti tra ricariche lente, quick, fast e ultrafast – Bergamo vanta oggi una rete capillare e performante: 1,71 punti ogni 1.000 abitanti e 2,69 veicoli elettrici per punto di ricarica, dati che superano gli standard minimi nazionali.
Secondo i dati aggiornati della Piattaforma Unica Nazionale (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), in Provincia di Bergamo circolano oltre 45.000 veicoli elettrici e ibridi, a conferma di una domanda crescente di soluzioni di mobilità a basso impatto.
Verso una città più connessa e sostenibile
La programmazione, che si svilupperà nell’arco dei prossimi tre anni, si concentra sulle aree più densamente popolate, sui poli attrattivi e sui nodi di trasporto. Particolare attenzione è stata data alla diversificazione delle tecnologie di ricarica, per ottimizzare l’utilizzo della rete elettrica e ridurre l’impatto sullo spazio pubblico.
Il piano si inserisce nel quadro degli interventi sostenuti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rafforza la posizione di Bergamo tra le città più avanzate d’Italia nella promozione della mobilità elettrica.
Per approfondire i dettagli tecnici del piano e consultare le localizzazioni individuate, visita la pagina dedicata Nuovi nuovi punti di ricarica per i veicoli elettrici 2025 a cura del Servizio ecologia e ambiente.