La mobilità sostenibile rappresenta un elemento strategico per il Comune di Bergamo, con particolare riguardo alla riduzione delle emissioni e alla promozione di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale.
In ottemperanza a quanto previsto dall'art. 57, comma 7, del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 76, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120 e, da ultimo, modificato con la Legge 5 agosto 2022, n. 118, che ha introdotto disposizioni specifiche per favorire lo sviluppo e l’integrazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, il Comune di Bergamo ha predisposto una programmazione delle infrastrutture necessarie alla mobilità elettrica.
Nonostante un’offerta di buon livello quantitativo e qualitativo di stazioni di ricarica, il Comune di Bergamo intende potenziarla per incentivare l’adozione di veicoli elettrici, contribuendo attivamente alla transizione energetica e alla mitigazione dei cambiamenti climatici. A sostegno di questo obiettivo, si aggiungono le iniziative promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevedono l’erogazione di contributi specificamente destinati agli operatori del settore per accelerare la diffusione della mobilità elettrica.
Con Deliberazione di Giunta comunale del 21/11/2024, n. 656 è stato avviato il procedimento per la programmazione dell’estensione della rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici sul territorio comunale, in conformità alle disposizioni previste dalla legge al fine di predisporre una mappatura preliminare delle aree idonee per l’installazione di infrastrutture di ricarica, con una particolare attenzione alle aree di maggiore densità abitativa, ai principali poli di attrazione cittadini ed alle tecnologie e potenze di ricarica più idonee.
A seguito dell’avvio del procedimento, è stato pubblicato sullo sportello telematico del Comune di Bergamo l’avviso relativo all’istanza “Contributo per la programmazione di infrastrutture di ricarica”, con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti da parte degli operatori economici in merito alle possibili localizzazioni delle future stazioni di ricarica. Entro il termine del 28/01/2025, sono pervenute n. 4 proposte, che sono state oggetto di valutazione per la formazione della programmazione.
A seguito della valutazione delle proposte pervenute e dell’analisi delle caratteristiche del territorio e dei flussi di mobilità e delle esigenze della cittadinanza, il Comune ha approvato con Deliberazione di Giunta la Programmazione dell'estensione della rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, individuando n. 22 nuove localizzazioni strategiche su aree pubbliche o di uso pubblico, corrispondenti a circa nuovi 150 punti di ricarica. (Schede delle localizzazioni)
L’assegnazione delle postazioni per l’installazione delle infrastrutture di ricarica sul territorio comunale di Bergamo avverrà secondo le modalità previste dall’articolo 57 della legge sopra citata, commi 3, 14 bis, 7 e 8.
Nel caso in cui il Comune attivi una specifica procedura, sarà pubblicato sul sito istituzionale un apposito avviso con le modalità operative e le tempistiche per la presentazione delle domande di occupazione di suolo pubblico, da effettuarsi tramite lo sportello telematico.
Qualora il procedimento per il rilascio della concessione di suolo pubblico venga attivato direttamente su istanza degli operatori interessati, tramite lo sportello telematico comunale (servizio "Occupazione suolo pubblico per la realizzazione di cantieri o di durata superiore alle trenta ore"), senza previa pubblicazione dell’avviso pubblico, si applicherà la procedura prevista dal secondo periodo dell’art. 57, comma 8, della normativa di riferimento.
In entrambi i casi, l’avvio dell’istruttoria tecnica delle istanze di occupazione suolo è preceduto dalla procedura comparativa di cui all’57, comma 8 della legge in oggetto.