Back to top

Misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria

Per i dettagli aggiornati consulta il portale regionale Info Aria.

infoaria

Descrizione

A partire da mercoledì 1° ottobre 2025 e fino al 31 marzo 2026, in caso di superamento continuativo del limite giornaliero di PM10 (50 μg/m³) registrato dalle stazioni di riferimento, entreranno in vigore le misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria, che si aggiungono a quelle permanenti già valide durante tutto l’anno.

Con la Delibera n. XII/4843 del 28 luglio 2025, Regione Lombardia ha inoltre stabilito che le limitazioni permanenti per le autovetture EURO 5 diesel di categoria M1 entreranno in vigore dal 1° ottobre 2026 e riguarderanno i Comuni di Bergamo, Milano, Brescia e Monza.

Per i dettagli aggiornati è possibile consultare la sezione dedicata sul portale regionale: Misure di limitazione per la qualità dell’aria – Regione Lombardia.

Misure temporanee di 1° livello

Scattano al superamento del limite di PM10 (50 μg/m3) per 2 giorni consecutivi e prevedono:

  • Limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti (Euro 0-1 benzina, Euro 0-4 diesel, inclusi quelli con FAP).
  • Divieto di utilizzo di generatori di calore a biomassa legnosa fino a classe 3 stelle (se presente altro impianto).
  • Divieto assoluto di combustioni all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, etc.).
  • Divieto di sosta con motore acceso.
  • Limite massimo di 19°C (tolleranza +2°C) per abitazioni ed esercizi commerciali.
  • Divieto di spandimento reflui zootecnici e fertilizzanti salvo iniezione e interramento immediato.

Misure temporanee di 2° livello

Scattano al superamento del limite di PM10 (50 μg/m3) per 7 giorni consecutivi e prevedono, in aggiunta a quanto sopra:

  • Divieto di utilizzo di generatori di calore a biomassa legnosa fino a classe 4 stelle (se presente altro impianto).

Si precisa che la limitazione chilometrica MoVe-In non si applica durante l’attivazione delle misure temporanee: anche i veicoli aderenti sono soggetti alle stesse restrizioni degli altri.

Informazioni e monitoraggio

  • I dati sugli inquinanti monitorati da ARPA Lombardia sono consultabili tramite l’app InfoAria.
  • Tutte le disposizioni sono riportate nella DGR 4843/2025 e nei relativi allegati.
  • Per approfondimenti sul territorio comunale è disponibile la pagina BergamoRespira.

Maggiori info sulla pagina dedicata: Misure temporanee per il miglioramento della qualità dell'aria.

Ultimo aggiornamento: 01/10/2025