Back to top
Seguici su
Cerca

Annullamento in autotutela di un preavviso o verbale di accertamento

(urn:nir:ministero.interno:circolare:1995-07-17;66)
  • Servizio attivo
Procedimento di annullamento in autotutela di un preavviso o verbale di accertamento

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati.

Come fare

In caso di omessa indicazione della motivazione della richiesta di annullamento in autotutela o in mancanza della documentazione prevista per la motivazione l'istanza sarà rigettata.

 

Una volta ricevuta la domanda l'Amministrazione verifica la documentazione fornita.
Effettuate le verifiche l'ufficio o comando responsabile risponde in forma scritta in tempo utile per presentare eventuale ricorso

Domanda di annullamento di verbale di violazione al codice della strada
Copia del documento d'identità
(Se non trasmessa telematicamente o se non firmata davanti ad un funzionario dell'Ente)
Copia della carta di circolazione del veicolo
(Se selezionata la relativa voce)
Copia della denuncia di clonazione della targa
(Se selezionata la relativa voce)
Copia dell'atto di vendita o altro atto attestante la vendita
(Se selezionata la relativa voce)
Dichiarazione di furto o copia della denuncia presentata agli organi di Pubblica Sicurezza
(Se non è stata presentata presso il Corpo di Polizia Locale del comune di Bergamo)
Certificato di morte
(Se il defunto non era residente a Bergamo)
Ricevuta diritti di segreteria e istruttoria
(Nei casi previsti)
Documentazione fotografica
(Che attesti lo stato di segnaletica mancante, parcometro rotto, ecc)
Copia della documentazione attestante l'accreditamento per il transito o sosta
(Se selezionata la relativa voce)
Copia del permesso di transito
(Se selezionata la relativa voce)

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Polizia
Categorie:
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 16:56.04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?