Back to top

Bando ad evidenza pubblica per interventi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione

(urn:nir:regione.lombardia;giunta.regionale:deliberazione:2018-10-01;11-606)
  • Servizio attivo
Procedimento di bando ad evidenza pubblica per interventi volti al contenimento dell’emergenza abitativa e al mantenimento dell’alloggio in locazione

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il contributo sarà concesso solo dopo l'esame dei requisiti. A tal fine è necessario allegare alla domanda la seguente documentazione: 

  • copia documentazione attestante che l’alloggio di proprietà è stato posto all’asta a seguito di pignoramento per mancato pagamento delle rate di mutuo
  • copia attestazione ISEE in corso di validità
  • copia documento di identità e codice fiscale dei membri del nucleo familiare
  • documentazione comprovante le cause della situazione di incolpevolezza derivate da un adeguato calo di reddito o da uno straordinario aumento delle spese (a titolo esemplificativo: C/2 storico, lettera di licenziamento, lettera di diminuzione orario lavorativo spese straordinarie legate a malattie o infortuni, certificato di nascita o di morte, atto di divorzio, separazione, ricongiungimento familiare, ultime buste paga ecc.)

Non saranno ammesse le domande:

  • redatte in maniera incompleta, ovvero dalle quali si evinca palesemente la mancanza di uno dei requisiti previsti
  • prive in tutto o anche in parte della documentazione richiesta.

Domanda di accesso al bando per chiedere un contributo (Misura 3)
Copia dell'attestazione ISEE
Copia del documento d’identità e codice fiscale dei membri del nucleo familiare
Copia documentazione attestante che l’alloggio di proprietà è stato posto all'asta
Alloggi ERP; copia della lettera di licenziamento
(da allegare se selezionata la relativa voce)
Copia documentazione attestante riduzione attività lavorativa
(da allegare se selezionata la relativa voce)
Alloggi SAP, copia della lettera di sospensione dall'attività
(da allegare se selezionata la relativa voce)
Copia del contratto di lavoro
(da allegare se selezionata la relativa voce)
Copia della visura camerale
(da allegare se selezionata la relativa voce)
Copia del certificato medico
(e delle spese sostenute in caso di riduzione del reddito per malattia)
Copia certificato infortunio e documentazione attestante le eventuali spese mediche sostenute
(da allegare se selezionata la relativa voce)
Certificato di morte
(da allegare se selezionata la relativa voce e se il defunto non era residente a Bergamo)
Copia della sentenza di separazione
(da allegare se selezionata la relativa voce)
Copia del ricorso di separazione
(da allegare se selezionata la relativa voce)
Copia comunicazione dell’ente di cessata erogazione del contributo
(da allegare se selezionata la relativa voce)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'agevolazione economica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 18/04/2025 22:22.59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?