Back to top

Domanda di partecipazione avviso pubblico di interventi domiciliari integrati e dotazione di strumentazione domotica

(Progetto finanziato dal PNRR - Missione 5 - "Inclusione e coesione")
  • Servizio attivo
Procedimento per l’individuazione di n. 10 beneficiari

A chi è rivolto

Possono partecipare al bando le cittadine e i cittadini residenti in uno dei comuni dell'Ambito territoriale 1 ( Bergamo, Orio al Serio, Torre Boldone, Gorle, Ponteranica, Sorisole) che, al momento della trasmissione della domanda abbiano compiuto 65 anni.

I candidati dovranno essere in grado di esprimere la volontà di intraprendere un percorso di "assistenza domiciliare" sperimentale, diverso dal tradizionale servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale.

Ai beneficiari competono i seguenti obblighi:
• collaborare con l’équipe multidisciplinare per il buon esito del progetto;
• comunicare tempestivamente eventuali variazioni (es. residenza, ricovero, decesso);
• consentire l’accesso all’abitazione per installazione, formazione e manutenzione;
• utilizzare correttamente i dispositivi forniti;
• partecipare alle attività di monitoraggio

Descrizione

L'obiettivo principale del progetto è promuovere interventi personalizzati per favorire e sostenere l'autonomia delle persone anziane, evitando l'istituzionalizzazione. Si intende supportare la loro permanenza a domicilio attraverso interventi di sostegno integrati, sia per i singoli beneficiari che per i loro nuclei familiari, con prestazioni socio-sanitarie. I beneficiari riceveranno un percorso assistenziale domiciliare integrato, che include anche la fornitura e l'installazione di dispositivi di domotica per assistenza e monitoraggio da remoto.

Il progetto si articola in due macro-azioni principali:

A.1 - Adattamento degli Spazi Abitativi e Dotazione Tecnologica

Questa azione prevede:

  • Fornitura di kit domotici individuali, che includono:
    • Un orologio con GPS, rilevamento cadute, pulsante SOS e misurazione dei parametri vitali.
    • Un'app di monitoraggio per caregiver e operatori.
    • Sensori di movimento, porta, gas/CO2.
    • Un tablet con app di telemedicina e 30 GB/mese inclusi.
  • Installazione e assistenza hardware e software dei dispositivi.
  • Formazione all'uso dei dispositivi per beneficiari, caregiver e operatori.
  • Manutenzione ordinaria e supporto help desk.

I kit, composti da hardware e software, sono progettati per rendere l'ambiente domestico più sicuro, monitorare lo stato di salute dei beneficiari e offrire servizi di teleconsulto, televisita e teleassistenza da remoto. L'utilizzo di questa tecnologia garantirà una connessione costante tra anziani, caregiver e gestori dei servizi domiciliari, migliorando l'efficienza delle cure domiciliari da parte delle Aziende socio-sanitarie territoriali e dei medici di famiglia.

 

A.2 - Servizi di Assistenza Domiciliare

Questa azione include:

  • Interventi a cura di personale qualificato (OSS/ASA), che comprendono:
    • Cura della persona e dell'ambiente domestico.
    • Accompagnamento, disbrigo pratiche e supporto relazionale.
    • Facilitazione all'uso dei dispositivi tecnologici.
    • Collegamento alla rete dei servizi sociali e sanitari territoriali.

Questi servizi di supporto domiciliare sono programmati e personalizzati in base alle necessità dell'utente e/o del nucleo familiare. Vengono erogati prevalentemente presso il domicilio abituale del beneficiario dagli operatori socio-sanitari (O.S.S./ASA), con prestazioni volte alla cura della persona, dell'ambiente di vita e alle relazioni. Tutto questo avviene in attuazione del Progetto Personalizzato definito dai servizi sociali territoriali in modo integrato con i servizi socio-sanitari coinvolti.

Tutti i servizi forniti e la dotazione tecnologica saranno a totale carico dell'Ambito territoriale di Bergamo fino al 31 marzo 2026, data di conclusione del progetto finanziato dal PNRR.

Approfondimenti

L'accesso agli interventi è subordinato a una valutazione dell'Equipe Multidisciplinare di progetto, le cui figure professionali sono state designate con determinazione dirigenziale n. 8 del 4/1/2024.

Nel caso in cui il numero di candidati idonei superi i 10 posti disponibili, verrà stilata una graduatoria unica. Saranno considerati i seguenti criteri di preferenza, elencati in ordine di importanza:

  1. Situazione abitativa:
    • Vivere da soli o in coppia con un altro anziano over 65 (come risulta dallo stato di famiglia).
    • Sono ammesse anche le persone nel cui nucleo familiare è presente un assistente familiare con regolare contratto.
  2. Condizione economica:
    • Verrà valutata la situazione economica dell'anziano e della sua famiglia convivente (la disponibilità di risorse economiche non è motivo di esclusione).
    • A parità di bisogno, si darà precedenza all'utente con una situazione economica più svantaggiata, verificata tramite l'indicatore ISEE.
  3. Assegnazione di alloggio ERP:
    • Essere assegnatari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) come residenza principale.
    • Questo criterio è un titolo di preferenza per garantire la futura trasferibilità del progetto, poiché gli alloggi pubblici, una volta attrezzati con domotica, saranno destinati agli anziani e riassegnati a persone in condizione di non autosufficienza tramite successivi avvisi.

In caso di rinuncia o impossibilità a partecipare al progetto, si procederà con l'inserimento di altri beneficiari idonei, seguendo l'ordine della graduatoria e le valutazioni dell'Equipe Multidisciplinare.

    Come fare

    Per partecipare al bando accedi al servizio.

    È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza. Invece, dopo esserti autenticato con la tua identità digitale (usando il pulsante posizionato in alto a destra del portale),

    Accedi area personale

     

    Una volta autenticato sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.


     

    Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

    Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

    Domanda di partecipazione avviso beneficiari di interventi domiciliari
    Documento di identità del beneficiario
    (da allegare se la domanda è compilata da un familiare, tutore, amministratore di sostegno, ecc)
    Copia del permesso di soggiorno
    (da allegare se il beneficiario è cittadino extracomunitario)
    Documentazione attestante la nomina del tutore legale
    (da allegare in caso di presentazione da parte del tutore, amministratore di sostegno, ecc)

    Costi

    Tipo di pagamentoImporto
    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • i cittadini extracomunitari devono essere in possesso del permesso di soggiorno

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

    Tempi e scadenze

    Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

    • dopo il 21/07/2025 - 12:00
    • entro il 30/09/2025 - 23:59

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Assistenza sociale
    Categorie:
    • Bandi e avvisi pubblici
    • Salute, benessere e assistenza
    Ultimo aggiornamento: 21/07/2025 12:39.15

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?