Back to top
Seguici su
Cerca

Servizi sociali a favore di minori, anziani, adulti e famiglie

Gestione amministrativa

Competenze

Gestione amministrativa

  • Progettazione, coordinamento, organizzazione e verifica dei servizi socio-assistenziali ed educativi a favore di persone e famiglie nelle aree di intervento: minori, adulti, anziani in attuazione del sistema di welfare comunitario e partecipato
  • Supporto tecnico-specialistico ai coordinatori ed al personale delle Unità operative istituite nell’ambito del Servizio in oggetto per l’attuazione e lo sviluppo di interventi di prevenzione, accompagnamento  e supporto  sociale ed economico alle famiglie con minori, anziani e adulti, migranti in condizioni di fragilità e/o disagio, con particolare attenzione al sostegno della domiciliarità ed al coinvolgimento attivo della famiglia
  • Gestione dei procedimenti/processi di co-progettazione e co-valutazione dei servizi sociali nelle aree Adulti e inclusione sociale, Minori, Anziani, Migranti  in collaborazione con altri enti pubblici e con soggetti del Terzo settore, per l’offerta di servizi integrati e flessibili ai cittadini e per la promozione di relazioni di prossimità e coesione sociale, mediante l’adozione della metodologia del lavoro di rete e di comunità
  • Coordinamento e gestione degli interventi di sostegno economico “a valutazione sociale” finalizzati alla tutela di singoli o nuclei familiari che si trovano in difficoltà socio-economica, di interventi di sostegno all’abitare (Housing sociale), Portierato sociale e Laboratori sociali di quartiere
  • Gestione dei servizi di accoglienza, ascolto, orientamento e presa in carico, attraverso la costruzione di progetti personalizzati nei Poli territoriali
  • Coordinamento e gestione del Progetto SPRAR – SIPROIMI ADULTI a favore di richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione umanitarie e del Progetto SPRAR - SIPROIMI MSNA per  minori stranieri non accompagnati,  nonchè di altre progettualità volte a favorire processi di integrazione sociale delle persone migranti, in partnership con soggetti pubblici o privati. Raccolta dati ed analisi sull’evoluzione dei bisogni delle persone disabili e delle loro famiglie e della domanda afferente al PASS con attenzione ai cambiamenti in corso  ed alle prospettive dei prossimi anni, per supportare l’amministrazione nella programmazione dei servizi e delle risposte ai cittadini
  • Verifica e monitoraggio dell’andamento quali-quantitativo degli interventi e delle prestazioni sociali erogate, nonché della relativa spesa, con particolare attenzione al miglioramento della qualità dei servizi resi e al  grado di soddisfazione dell’utenza
  • Collaborazione tecnica con l’Ufficio “Gestione interventi in strutture residenziali” per l’attuazione di interventi di sostegno economico per l’inserimento di anziani, adulti, disabili, minori e madri in strutture di accoglienza
  • Predisposizione di progetti per la partecipazione a bandi per l’ammissione a finanziamenti europei, ministeriali,  regionali e di fondazioni
  • Collaborazione  con i servizi comunali preposti (Servizio SAP e Servizio Pianificazione Urbanistica e Politiche della Casa) e con  ALER,   per l’assegnazione di alloggi transitori (ex deroga),  per l’erogazione di contributi di solidarietà finalizzati a sostenere nuclei in condizioni di fragilità socio-economica nel pagamento del canone di locazione e per l’erogazione di contributi economici a inquilini morosi
  • Collaborazioni con le varie Direzioni dell’Ente per progetti sulle Pari opportunità, Associazionismo e Partecipazione, Politiche per la Casa , Cittadinanza attiva
  • Supporto tecnico e accompagnamento di processi riorganizzativi finalizzati al miglioramento della qualità dei servizi sociali offerti alle famiglie e allo sviluppo di progettualità innovative rispondenti alla domanda sociale emergente
  • Assolvimento del debito informativo con Regione Lombardia attraverso i rapporti con l’Ambito territoriale 1 per l’accesso ai    contributi del Fondo sociale regionale per il Servizio di assistenza domiciliare (SAD),  il Servizio di assistenza educativa domiciliare minori, il Centro ricreativo estivo, gli affidi familiari e gli inserimenti di minori in comunità
  • Supporto tecnico-specialistico per la predisposizione, la gestione e il monitoraggio del piano di zona dei servizi socio-assistenziali ed educativi ex L.328/2000.

Servizi erogati

Orari

Al recapito telefonico 035399888 è possibile chiamare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30

Il Martedì, Mercoledì e Giovedì anche dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Sede principale

Social Domus

Piazzetta Giulio Marcovigi, 2
24128BergamoBG
Italia

Tipologia di organizzazione

Ufficio

La carta dei servizi tradotta nelle dieci lingue e dialetti più parlati sul territorio di Bergamo