Back to top

Co-progettazione o finanziamento attività di prevenzione disagio giovanile - Manifestazione d'interesse

(Determinazione Dirigenziale del 19 luglio 2025, n. 1928)
  • Servizio attivo
Rivolta ad Enti del terzo settore

A chi è rivolto

Possono partecipare  tutti gli ETS (Enti del Terzo Settore), in forma singola o aggregata interessati a sviluppare una progettualità mediante relazioni educative (c.d. educativa di strada) che avvicini e sostenga i e le giovani che gravitano in città (siano essi/e residenti o city users), promuovendone il benessere, prevenendo situazioni a rischio e favorendo l'inclusione sociale, operando direttamente nei luoghi di aggregazione spontanea dei giovani, come piazze, parchi e strade. 

L’educativa di strada è occasione per avvicinare preadolescenti, adolescenti e giovani, ai quali si rivolge, configurandosi come dispositivo di rilevazione permanente dei bisogni dei ragazzi e delle ragazze e di attivazione delle loro risorse.

Sono ammessi a partecipare anche:

  • partner co-finanziatori: al fine di realizzare un progetto comune, al fianco dell’Amministrazione comunale e degli ETS che assumono il ruolo di co-progettanti, è ammessa la partecipazione anche a soggetti portatori di risorse economiche, umane e strutturali funzionali alla realizzazione delle previste attività progettuali, con i quali verranno disposte convenzioni specifiche, idonee a disciplinare e valorizzare anche i relativi aspetti di corresponsabilità verso la realizzazione del Progetto stesso;
  • altri Enti pubblici: potranno presentare domanda di partecipazione alla co-progettazione anche altri enti pubblici, i quali, pur non apportando risorse e non contribuendo quindi ad incrementare il budget di Progetto con risorse economiche proprie, intendano comunque offrire il loro supporto per la realizzazione delle attività di comune interesse previste dal Progetto stesso.

Descrizione

Con la co-progettazione l’Amministrazione comunale intende lavorare insieme al terzo settore per individuare bisogni specifici dei giovani e sviluppare soluzioni concrete. 

È importante sottolineare che s’intende l’intervento di educativa di strada strettamente correlato allo sviluppo di comunità, dove ogni processo partecipativo, se è veramente tale, resta sempre aperto e flessibile, accoglie il cambiamento, l’inatteso e l’imprevisto. Comunità intesa come una “comunità di pratiche”, uno spazio con una visione accogliente da cui trarre energia per sviluppare approcci nuovi e originali, per orientare e sviluppare il rapporto con i giovani, gli altri attori, formali e informali, dei territori, i committenti e le proprie organizzazioni di appartenenza.

L’obiettivo generale del progetto è quello di utilizzare la relazione educativa come strumento di prevenzione e promozione del benessere dei giovani e delle giovani che “abitano” i luoghi informali della città di Bergamo

Come fare

Per manifestare l'interesse accedi al servizio.

È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza. Invece, autenticati con la tua identità digitale (usando il pulsante posizionato in alto a destra del portale),

Accedi area personale

 

Una volta autenticato sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.

 

menu


 

Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

Manifestazione interesse co-progettazione o finanziamento prevenzione disagio giovanile mediante relazioni educative
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
(da allegare se si partecipa alla co-progettazione e non già depositato)
Dichiarazione componente raggruppamento
(da allegare se ricorre il caso)
Mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria
(da allegare se selezionata al relativa voce)
Curriculum vitae redatto secondo il modello europeo
(curriculum del soggetto proponente con descrizione delle attività, servizi ed esperienze svolte nello specifico settore di attività proposte)
Proposta progettuale allegata a manifestazione di interesse_
(elaborato progettuale sottoscritto dal legale rappresentante di tutti i soggetti partecipanti)
Piano economico finanziario
(piano economico-finanziario e cronoprogramma, sottoscritto dal legale rappresentante)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione elencata su moduli da compilare e allegati

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 23/07/2025 - 09:00
  • entro il 27/08/2025 - 12:00

Durata massima del procedimento amministrativo: 30

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Bandi e avvisi pubblici
  • Educazione e formazione
Ultimo aggiornamento: 25/07/2025 12:24.45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?