A chi è rivolto
Possono partecipare tutti gli ETS (Enti del Terzo Settore), in forma singola o aggregata interessati a sviluppare una progettualità mediante relazioni educative (c.d. educativa di strada) che avvicini e sostenga i e le giovani che gravitano in città (siano essi/e residenti o city users), promuovendone il benessere, prevenendo situazioni a rischio e favorendo l'inclusione sociale, operando direttamente nei luoghi di aggregazione spontanea dei giovani, come piazze, parchi e strade.
L’educativa di strada è occasione per avvicinare preadolescenti, adolescenti e giovani, ai quali si rivolge, configurandosi come dispositivo di rilevazione permanente dei bisogni dei ragazzi e delle ragazze e di attivazione delle loro risorse.
Sono ammessi a partecipare anche:
- partner co-finanziatori: al fine di realizzare un progetto comune, al fianco dell’Amministrazione comunale e degli ETS che assumono il ruolo di co-progettanti, è ammessa la partecipazione anche a soggetti portatori di risorse economiche, umane e strutturali funzionali alla realizzazione delle previste attività progettuali, con i quali verranno disposte convenzioni specifiche, idonee a disciplinare e valorizzare anche i relativi aspetti di corresponsabilità verso la realizzazione del Progetto stesso;
- altri Enti pubblici: potranno presentare domanda di partecipazione alla co-progettazione anche altri enti pubblici, i quali, pur non apportando risorse e non contribuendo quindi ad incrementare il budget di Progetto con risorse economiche proprie, intendano comunque offrire il loro supporto per la realizzazione delle attività di comune interesse previste dal Progetto stesso.