Back to top

Concessione contributi per il sostegno di progetti a favore di persone con disabilità - Domanda

( Deliberazione di Giunta Comunale del 23/10/2025, n.597)
  • Servizio attivo
Procedimento per la concessione di contributi ad Enti del terzo settore per la realizzazione di progetti a favore di persone con disabilità

A chi è rivolto

Possono beneficiare del contributo gli Enti del Terzo settore e cioè le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.

La partecipazione è riservata agli Enti che hanno la sede legale nel Comune di Bergamo.

Descrizione

L'Amministrazione comunale anche quest'anno sostiene attraverso la concessione di contributi  progetti che hanno come obiettivo la realizzazione attività a carattere educativo e sociale a favore di persone disabili con necessità di sostegno elevato o molto elevato e a favore di persone disabili con disturbi dello spettro autistico realizzate nel territorio cittadino nell’anno 2025.

Come fare

Per  presentare la domanda di contributo accedi al servizio.

È possibile salvare parzialmente la tua domanda per completarla in un secondo momento. In questo caso, non devi accedere nuovamente al servizio per completare l'istanza ma devi autenticarti con la tua identità digitale attraverso il pulsante posizionato in alto a destra del portale,

Accedi area personale

 

Una volta autenticato sarà visibile nello stesso menu il tuo nome e cognome.


 

Seleziona area personale e una volta dentro seleziona "Le mie pratiche" e successivamente "Elenco delle mie pratiche".

Ricorda che, al termine della compilazione, la domanda dovrà essere inviata attraverso il pulsante "Invia l'istanza" che si attiverà nella sezione riepilogo del modulo telematico quando avrai completato tutti gli step precedenti richiesti.

Contributo per progetti sviluppo autonomia persone disabili
Relazione progettuale
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
(da allegare se non già depositato con altre istanze ( da indicare il numero di protocollo e la data del deposito))
Copia del documento d'identità
(da allegare se il modulo è compilato con il supporto dell'assistenza)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Attenzione: l'invio è consentito solo in un determinato intervallo temporale. La documentazione può essere inviata:

  • dopo il 05/11/2025 - 08:00
  • entro il 23/11/2025 - 23:59

Durata massima del procedimento amministrativo: 30

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 05/11/2025 16:31.48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?