Cerca
Protezione dei pipistrelli
I chirotteri, meglio conosciuti come pipistrelli, rappresentano un importante gruppo faunistico: in Lombardia sono infatti presenti oltre venti specie, di cui nove risultano particolarmente protette e inserite nell'all. II alla Direttiva Habitat (ferro di cavallo maggiore, ferro di cavallo minore, vespertilio di Bechstein, vespertilio di Blyth, vespertilio di Capaccini, vespertilio smarginato, vespertilio maggiore, Barbastello, miniottero comune).
Infestazione da processionaria e da euprottide
I Decreti Ministeriali (20/05/1926 - 12/02/1938 - 17/04/1998 e del 30/10/2007) e la nota della Regione Lombardia del 28/04/2011, ribadiscono l’obbligatorietà della lotta contro l’infestazione da processionaria (Thaumetopea pityocampa-processionaria del pino) e da euprottide, da parte dei deten
Catalogo dei Borghi Storici
Il PGT vigente riconosce la necessità di valorizzare i piani e i cataloghi sviluppati negli anni attraverso strumenti di pianificazione ormai superati dal punto di vista prescrittivo, ma ancora rilevanti per le informazioni e le dettagliate descrizioni in essi contenute. Per l’indagine storica e la caratterizzazione architettonica degli edifici, si potrà fare riferimento alla documentazione relativa ai Cataloghi dei Borghi Storici, che non hanno valore prescrittivo sugli interventi, ma si limitano a descrivere il patrimonio storico-architettonico esistente.
Sponsorizzare i nidi d'infanzia e gli istituti scolastici comunali
Il Comune di Bergamo offre la possibilità, ai soggetti disponibili, di effettuare donazioni o di sponsorizzare la realizzazione di interventi di manutenzione e abbellimento dei nidi infanzia comunali e degli istituti scolastici cittadini del primo grado le cui sedi siano di proprietà comunale oppure di acquistare arredi e attrezzature o, infine, di contribuire alla realizzazione di progetti educativi per l'ampliamento dell’offerta formativa a favore delle bambine e dei bambini frequentanti gli istituti scolastici cittadini.
Aperta la presentazione della richiesta di contributi per i danni dell’alluvione del 9 settembre 2024 a Bergamo
Dal 25 ottobre al 22 novembre aperta la presentazione della richiesta di contributi per i danni dell’alluvione del 9 settembre 2024 nella città di Bergamo, esclusivamente online sul sito di Fondazione della Comunità Bergamasca.