Cerca
Usare gli spazi comunali per riunioni e incontri
… gli spazi: consulta l' elenco degli spazi disponibili in città con i relativi dettagli: foto, tariffe capienze e … con lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico e l'alta formazione tecnologica e gli enti e le associazioni …Presentazione studio: "Bergamo urbs picta"
… richiesta, per poi raffrontarlo con il contesto della città di Bergamo durante il dominio della Serenissima … restauratori intervenuti sulle partiture dipinte della città a partire dalla seconda metà del XX secolo, dopo aver … edifici secondo le strade di affaccio dislocate in Bergamo alta e bassa e si è dotato ogni corpo d’indagine di …Commercio al dettaglio in sede fissa, grandi strutture di vendita
… nelle vie di cui all’allegato elenco . Nel resto della città l’apertura di nuove attività di vendita di materiale … le attività la cui nuova apertura non è consentita in cittàalta e definito interventi per la valorizzazione del tessuto …Tomba dei Partigiani
… di coloro che sono già sepolti nei cimiteri della città, ma dei quali si rischia di perdere la memoria, a causa … In quel momento arrivano i rinforzi nazifascisti in alta val Brembana. La 612^ Compagnia OP di Aldo Resmini, in … del 1946 in Rocca dedicata ai caduti partigiani della città di Bergamo. "Nella azione del Branzi, dopo un’aspra …Informativa privacy - Iscrizioni asili nido comunali
… Percorsi per crescere Coop. soc. Asilo Nido La Birba - Città Alta Percorsi per crescere Coop. soc. Asilo Nido Il Pesco - …Commercio al dettaglio in sede fissa, medie strutture di vendita
… nelle vie di cui all’allegato elenco . Nel resto della città l’apertura di nuove attività di vendita di materiale … le attività la cui nuova apertura non è consentita in cittàalta e definito interventi per la valorizzazione del tessuto …… dell'età del Rame" e "Bergomum. Un colle che divenne città", ho fatto parte di comitati scientifici … ministeriale delle ricerche e scavi a Carona (BG), in Alta Val Brembana, in un sito di incisioni rupestri di alta … febbrario 1993 – conferenza La formazione della città in Etruria , presso il Palazzo Cantonale degli Studi di …
Stefania Casini
Conservatore del Museo Archeologico dal 1988 e Direttore dal 1999, sono laureata in Lettere classiche all'Università Cattolica del S.C. di Milano, con diploma di specializzazione in Archeologia preistorica conseguito presso l'Università degli Studi di Pisa. Sono fondatore e direttore responsabile della rivista Notizie Archeologiche Bergomensi e concessionario ministeriale di ricerca archeologica in località Camisana e Piani di Sasso di Carona (BG).