
Il percorso Bergamo sotterranea si propone di condurre il visitatore alla scoperta di alcuni siti di grande fascino e d’indubbia eccezionalità nel panorama dei beni culturali, non solo locale, dislocati fuori dagli itinerari turistici più convenzionali.
Le cannoniere di San Michele e di San Giovanni erano ambienti deputati alla difesa armata della città, collegati alla cinta muraria cinquecentesca.
Si tratta di due preziose testimonianze della vita militare a Bergamo all'epoca della dominazione veneziana. Accedervi equivale ad intraprendere idealmente un cammino a ritroso nel tempo, sulle orme degli artiglieri che le presidiarono per circa duecento anni.
Tra le più rilevanti espressioni della vita civile rientra, invece, la fontana del Lantro, che faceva parte del capillare sistema idrico cittadino che per secoli assicurò l’acqua ai bergamaschi. Lo scrosciare dell’acqua che si riversa copiosa nell'ampia cisterna ci ricorda che qui solevano recarsi ogni giorno gli abitanti della vicinia di San Lorenzo.
Scarica il pieghevole storico-informativo Bergamo Sotterranea
Orari di apertura
Al momento non accessibili.
Visite fuori degli orari d'apertura
Al momento non accessibili.