Generalità
Il PGT vigente riconosce la necessità di valorizzare i piani e i cataloghi sviluppati negli anni attraverso strumenti di pianificazione ormai superati dal punto di vista prescrittivo, ma ancora rilevanti per le informazioni e le dettagliate descrizioni in essi contenute. Per l’indagine storica e la caratterizzazione architettonica degli edifici, si potrà fare riferimento alla documentazione relativa al Piano Particolareggiato di Recupero (PPR) dei Vecchi Nuclei, considerando che non ha valore prescrittivo sugli interventi, ma si limita a descrivere il patrimonio storico-architettonico esistente.
Il Piano Particolareggiato di Recupero (PPR) dei Vecchi Nuclei, la cui validità è decaduta con l’approvazione del nuovo Piano di Governo del Territorio, disciplinava le modalità di intervento e le destinazioni d’uso ammesse ed escluse nei nuclei storici periferici di Valtesse-Valverde, Longuelo, Grumello, Campagnola e Colognola.
Iter
Approvazione
Deliberazione del Consiglio comunale 10-04-2001, n. 77 |
|
Approvazione
Deliberazione del Consiglio comunale 10-04-2001, n. 78 |
Documenti
Schede Progetto
Le Schede Progetto regolamentano ogni intervento che presenti caratteristiche di singolarità, peculiarità o di addizione volumetrica e che perciò deve rispondere a prescrizioni planivolumetriche specificamente definite.
Le Schede Progetto definiscono singolarmente per ogni intervento, in cui sia prevista la realizzazione di nuove volumetrie o il recupero di parti speciali, l’assetto planivolumetrico, le quantità edificabili, gli allineamenti e le sagome edificatorie, eventuali vincoli sugli usi, le prescrizioni tipologiche, morfologiche, sui materiali impiegabili e le modalità di intervento
Schede di Rilevamento ordinarie
Le Schede di Rilevamento ordinarie devono essere assunte come riferimento per l’impostazione del progetto di intervento e nelle verifiche dell'Amministrazione rivolte all’approvazione della proposta progettuale.
Le Schede di Rilevamento ordinarie riportano sinteticamente i risultati del rilievo urbanistico di dettaglio per gli aspetti quantitativi, di consistenza edilizia e qualitativa dei singoli manufatti.
Schede di Rilevamento Speciale
Le Schede di Rilevamento speciali devono essere assunte come riferimento per l’impostazione del progetto di intervento e nelle verifiche dell'Amministrazione rivolte all’approvazione della proposta progettuale.
Le Schede di Rilevamento speciali, redatte per edifici e spazi aperti e di relazione di particolare interesse, riportano sinteticamente lo stato di fatto nei suoi principali elementi regolatori, planimetria, profili, valutazioni qualitative.
Abachi
Gli Abachi individuano le modulazioni delle prescrizioni ammesse in fase progettuale e i gradi di libertà consentiti nell’attuazione degli interventi edilizi.
Gli Abachi costituiscono l’insieme di prescrizioni, presentate in forme sintetiche e diagrammatiche, che definiscono le modalità di intervento per quanto concerne caratteristiche tipologiche, morfologiche, materiche e cromatiche per gli interventi sia sugli edifici che sugli spazi aperti e di relazione, ove non sia individuata una specifica scheda progettuale.
Schede delle Operazioni
Le Schede delle Operazioni dettano prescrizioni, con natura vincolante, da seguire nell’attuazione degli interventi edilizi.
La Scheda definisce per ogni Operazione del Piano Particolareggiato di Recupero i criteri urbanistici, la categoria dell’intervento ammesso, il riferimento per la definizione delle modalità di intervento, I’eventuale volumetria massima in ampliamento, prescrizioni sulle destinazioni d'uso, prescrizioni specifiche e le procedure d’attuazione dell'Operazione.
Norme Tecniche di Attuazione
Le Norme Tecniche di Attuazione disciplinano l’attuazione dei Piani Particolareggiati di Recupero, dettando prescrizioni, con natura vincolante, o indirizzi da seguire nell’attuazione degli interventi edilizi.
Le Norme Tecniche di Attuazione definiscono le norme generali, i criteri d’intervento, le destinazioni d’uso, le norme particolari per l'edificazione, sulle distanze, sui requisiti degli ambienti, ecc.