Generalità
Il PGT vigente riconosce la necessità di valorizzare i piani e i cataloghi sviluppati negli anni attraverso strumenti di pianificazione ormai superati dal punto di vista prescrittivo, ma ancora rilevanti per le informazioni e le dettagliate descrizioni in essi contenute. Per l’indagine storica e la caratterizzazione architettonica degli edifici, si potrà fare riferimento alla documentazione relativa al Piano Particolareggiato di Recupero (PPR) di Città Alta e Borgo Canale, considerando che non ha valore prescrittivo sugli interventi, ma si limita a descrivere il patrimonio storico-architettonico esistente.
Il Piano Particolareggiato di Recupero (PPR) di Città Alta e Borgo Canale, la cui validità è decaduta con l’approvazione del nuovo Piano di Governo del Territorio, disciplinava le modalità di intervento e le destinazioni d’uso ammesse ed escluse nel nucleo storico di Città Alta. Quest’ultimo rappresenta la parte più antica dell’area urbana, situata all’interno delle mura venete e costituita da un complesso di edifici di origine medievale stratificati a partire dall’impianto originario di fondazione romana, organizzato secondo i due assi perpendicolari del cardo e del decumano massimo.
Iter
Pubblicazione
Bollettino Ufficiale Regione Lombardia 03-08-2005, n. 31 |
|
Approvazione
Deliberazione del Consiglio comunale 18-04-2005, n. 83 |
|
Adozione
Deliberazione del Consiglio comunale 26-04-2004, n. 88 |
Documenti
Documenti di indirizzo e apparati normativi
Cartografie tematiche
Tavole cartografiche di disciplina